Trechop rezeptfrei online kaufen

29.00

Categoria:

VEDI OFFERTE

Cosa serve?:

Formula:Diiodoidrossichinolina + Furazolidone + Omatropina Metilbromuro.

Che cos’è?: Medicina brevettuale

Presentazioni: 120 ml | 200 mg Diyodoidrossichinolina + 50 mg Furazolidone + 2 mg Omatropina Metilbromuro.

brevetto – Prescrizione

Rischi in gravidanza: medio

Rischi dell’allattamento al seno: alto

Rischi con l’alcol: alto

Articolo revisionato e approvato da:Dott.ssa Lina Estrella Martinez GuevaraID: 10738876, seguendo la politica editoriale – Ultimo aggiornamento: 13/09/2021

Consulta il tuo medicoper sempre/NOautomedicare / Questo è unguida informativa

Indice

Cos’è Threchop ea cosa serve?

Threchop è un medicinale antidiarroico, battericida e amebicida specifico con effetto antispasmodico che esercita un ampio spettro di attività contro i germi sensibili, oltre che nei casi di giardiasi, tifo, paratifo e per il trattamento dell’amebiasi intestinale sintomatica e portatori asintomatici di cisti amebiche. Tra i germi patogeni sensibili al farmaco vi sono varie specie e ceppi di Salmonella, Shigella, Proteus, E. coli, Streptococcus, Staphylococcus ed Enterococcus: Vibrio cholerae.

    Nomi commerciali:

    Trechop Nome generico:

    Diiodoidrossichinolina + Furazolidone + Omatropina + Caolino + Pectina. Presentazioni e via di amministrazione: I suoi usi più frequenti sono per:

    Diarrea

È composto dai seguenti principi attivi:

    Diiodoidrossichinolina:

    Amebicida locale che agisce nell’intestino. Esercita il suo effetto disintegrando il ferro a livello intestinale, poiché i parassiti ne hanno bisogno ad alte concentrazioni per la loro moltiplicazione e sviluppo. Furazolidona:

    antibiotico che agisce efficacemente contro i germi gram-positivi e gram-negativi, ha un’elevata affinità per il trattamento dei germi che causano la diarrea. Bromuro di metile di omatropina:

    agente antimuscarinico, cioè blocca in modo specifico i recettori muscarinici dell’acetilcolina che si trovano nel sistema nervoso e sono responsabili della funzione della muscolatura liscia gastrointestinale, svolge un’azione terapeutica diminuendo il movimento intestinale. Caolino e pectina:

    Antisettici intestinali, sono indicati nei processi diarroici con o senza infezione, forniscono protezione alla mucosa intestinale.

È usato per il trattamento delle seguenti condizioni:

    Giardasis:

    infezione causata dal parassita microscopico Giardia lamblia. Paratifoidea:

    infezione causata dal batterio salmonella, S.paratyphi, S.Parathipy C. tifo:

    infezione causata dal batterio Salmonella typhi. Amebiasi intestinale:

    infezione intestinale causata dal parassita microscopico Entamoeba histolytica.

Il trechop non deve essere assunto indiscriminatamente perché può aggravare la condizione per cui è stato prescritto.

Presentazioni e moduli di amministrazione

    Sospensione:

    Ogni 100 ml contiene: Diyodoidrossichinolina 1,25 g. Furazolidone 0,40 g. Bromuro di metile di omatropina 0,02 g. Caolino 20,00 g. Pectina 1,00 g. Veicolo cbp 100,00 ml. Flacone da 120 ml. Compresse:

    200 mg Diyodoidrossichinolina + 50 mg Furazolidone + 2 mg Omatropina Metilbromuro. Confezione da 20 compresse.

  • Ogni 100 ml di sospensione contiene:

Dosi consigliate per età

Presentazione Da 0 a 12 anni Adulti Volte al giorno
Sospensione 1 cucchiaio (15 ml) 2 cucchiai (30 ml) 4
compresse No Due 4

*L’uso e il dosaggio devono essere sempre prescritti da un medico*

L’alcol dovrebbe essere evitato anche 4 giorni dopo la fine del trattamento.

Se dimentica una dose, contatti il ​​medico per stabilire un nuovo schema posologico, non raddoppiare le dosi.

I sintomi da sovradosaggio possono includere convulsioni.

È necessario conservare il farmaco in un luogo asciutto, a non più di 30°C, altrimenti potrebbero risentirne i componenti, così come il suo effetto terapeutico.

Farmaci nei bambini:Non è raccomandato l’uso nei bambini di età inferiore ai 6 anni, poiché la sicurezza e l’efficacia in questa fascia di età non sono state stabilite.

Trova le farmacie vicino a teTrova filiale

Controindicazioni e avvertenze

Non utilizzare in pazienti con ipersensibilità al farmaco. Donne in gravidanza a termine o in caso di recente infarto. Nel deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, a causa del rischio di scatenare anemia emolitica. Nell’insufficienza epatica, nell’intolleranza allo iodio, nella neuropatia ottica preesistente e nella disfunzione tiroidea. Controindicato nei pazienti sottoposti a trattamento a base di monoamino ossidasi. L’omatropina è controindicata nei pazienti con glaucoma ad angolo chiuso, stenosi del piloro, ostruzione intestinale, ileo paralitico, colite ulcerosa, stenosi del tratto urinario e miastenia grave.

    Generale

    : Il colore delle urine può diventare arancione o rossastro scuro. Possono essere osservate anomalie nei test di laboratorio della tiroide. Dovrebbe essere controindicato nelle persone con insufficienza epatica, intolleranza allo iodio, neuropatia ottica, disfunzione tiroidea, glaucoma ad angolo chiuso, stenosi pilorica, ostruzione intestinale, colite, restringimento delle vie urinarie. allergie

    : Non deve essere prescritto o somministrato in caso di allergia alla diiodoidrossichinolina, al furazolidone, all’omatropina metilbromuro, al caolino e/o alla pectina. Mescolare con alcol:

    se si consumano alcol e Threchop, può verificarsi una reazione di antabuse, cioè un insieme di sintomi in cui si manifestaipotensione, mal di testa, sudorazione, tachicardia, vertigini, svenimento e persino la morte, quindi, non dovrebbero essere consumati insieme. Mescolare con altri farmaci

    : isocarbossazide, fenelzina, selegilina, tranilcipromina, loratadina, clorfenemia, ne aumentano gli effetti sedativi.

Compatibilità trechop in gravidanza e allattamento

GRAVIDANZA

RISCHIO MEDIO

MEDIO

L’ALLATTAMENTO

ALTO RISCHIO

ALTO

  • Threchop non è raccomandato, ha un rischio medio e può essere usato durante la gravidanza. la pagina dimedicine10.comafferma che dovrebbe essere controindicato nelle donne durante il primo e il terzo trimestre di gravidanza.
  • Threchop non è raccomandato, presenta un rischio elevato e non può essere utilizzato durante l’allattamento.la pagina diministers.orgafferma che dovrebbe essere controindicato durante l’allattamento, così come il portale diinformatodice che avendo una componente muscarinica, può interrompere l’allattamento, quindi non dovrebbe essere usato.

Effetti collaterali

    Gastrointestinale:

    nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, prurito anale Sistema nervoso centrale:

    mal di testa, febbre metabolico:

    ingrossamento della tiroide, aumento dei livelli di iodio nel sangue Pelle:

    prurito, arrossamento, macchie rosse

Il trechop può causare danni irreversibili agli organi, nonché reazioni allergiche, pertanto, se si verifica uno o più dei sintomi sopra descritti, è necessario interromperlo e consultare un medico specialista.

Fonti mediche

Controlla i prezzi dei farmaci

Carrello