VEDI OFFERTE
Cosa serve?: Aumenta la quantità di immunoglobuline nel corpo
Formula:Immunoglobuline umane normali al 100%.
Che cos’è?: farmaco immunomodulatore brevettato
Presentazioni: Soluzione iniettabile
brevetto – Prescrizione
Rischi in gravidanza: sotto
Rischi dell’allattamento al seno: sotto
Rischi con l’alcol: sotto
Articolo revisionato e approvato daLa nostra équipe medicaseguendo la politica editoriale
Ultimo aggiornamento: 21/04/2020
Consulta il tuo medicoper sempre/NOautomedicare / Questo è unguida informativa
Indice
- Cos’è l’iglobina e a cosa serve?
- Prezzo dell’iglobina
- Presentazioni e moduli di amministrazione
- Dosi consigliate per età
- Controindicazioni e avvertenze
- Compatibilità dell’iglobina in gravidanza e allattamento
- Effetti collaterali
- Fonti mediche
Cos’è l’iglobina e a cosa serve?
L’iglobina è una medicinaa base di immunoglobuline umane, che corrisponde a una soluzione sterile ottenuta dal plasma di donatori sani. In genere viene utilizzato come immunizzante passivo e più frequentemente nei casi di carenza di immunoglobuline.
- L’iglobina è compatibile con la gravidanza.Ilstudihanno dimostrato che l’uso di questo farmaco nelle donne in gravidanza non è negativo per la madre o il bambino, tuttavia non sono state condotte ricerche su grandi popolazioni, nonostante ciò non si prevedono effetti negativi. Si raccomanda che il professionista esegua test precedenti per determinare la quantità appropriata del farmaco da somministrare.
- Higlobin è compatibile con l’allattamento al seno, infatti, ilricercaeffettuati dimostrano che è benefico per il bambino che allatta, poiché in questo modo vengono trasferiti passivamente gli anticorpi che proteggeranno il piccolo.
- Cos’è l’immunoglobulina umana? di AccessMedicina.
- A cosa serve l’iglobina? di Actuamed.
- Immunoglobuline umane durante la gravidanza dalla rivista scientifica Medigraphic.
- Immunoglobuline umane durante l’allattamento al seno mediante e-lattazione.
Iglobina
immunoglobulina umana normale
soluzione per somministrazione endovenosa
carenza di immunoglobuline
I suoi usi si dividono nei seguenti:
Terapia sostitutiva nelle persone con:
che si presentano con una produzione insufficiente di anticorpi, quali: agammaglobulinemia (bassi livelli di proteine protettive del sistema immunitario) e ipogammaglobulinemia congenita (bassi livelli di immunoglobuline), immunodeficienza combinata grave comune o grave, sindrome di Wiskott-Aldrich, caratterizzata da una diminuzione piastrine, infezioni ricorrenti e infiammazioni della pelle.
decorso secondario cronico con ipogammaglobulinemia e infezioni costanti.
e che hanno anche infezioni ricorrenti.
Terapia di immunomodulazione nelle persone con:
malattia immunitaria che attacca i nervi.
in coloro che sono ad alto rischio di sanguinamento o prima dell’intervento chirurgico. Questa malattia si verifica a causa di bassi livelli di piastrine.
patologia che causa l’infiammazione interna di alcuni vasi sanguigni.
.
Le immunoglobuline umane, essendo una sostanza che funge da sostituto nei casi in cui ve ne sia una carenza, e somministrate esternamenteSvolge lo stesso ruolo delle immunoglobuline che normalmente dovrebbero essere nel corpo.La sua funzione è immunitaria, migliora la capacità della persona di rispondere meglio alle malattie.
Presentazioni e moduli di amministrazione
Higlobin è un medicinale prodotto dai laboratori CSL Behring nelle seguenti presentazioni:
È disponibile in flaconcini contenenti rispettivamente 25, 50, 100 e 200 ml di contenuto.
Dosi consigliate per età
Presentazione | Da 3 a 12 anni | Adulti | Volte al giorno |
---|---|---|---|
Soluzione per porpora trombocitopenica idiopatica | 0,4 – 1 g/kg | 0,4 – 1 g/kg | uno |
Sindrome di Guillain Barre | 0,4 g/kg | 0,4 g/kg | uno |
Sindrome di Kawasaki | 1,6 – 2 g/kg | 1,6 – 2 g/kg | uno |
trapianto allogenico di midollo osseo | 0,5 g/kg | 0,5 g/kg | uno |
*Uso e dosaggio devono sempre essere prescritti da un medico*
Farmaci nei bambini:Questo medicinale deve essere usato a partire dai 3 anni di età. La sua somministrazione soddisfa le stesse condizioni degli adulti.
Atrattamento della porpora trombocitopenica idiopaticaDovrebbe essere iniziato con una dose da 0,8 a 1 g per ogni kg di peso nei casi in cui si verifica un episodio acuto. Si somministra una volta al giorno e può essere ripetuto dopo 3 giorni, in alternativa si possono somministrare 0,4 g per kg di peso per 2-5 giorni consecutivi. Il trattamento deve essere ripetuto se si verifica nuovamente una forte ricaduta delle piastrine.
ASindrome di Guillain Barre, la dose viene somministrata per un periodo da 3 a 7 giorni.
Somministrare la dose indicata per ilSindrome di Kawasakiper un periodo da 2 a 5 giorni consecutivi. Può essere somministrata anche una singola dose di 2 g/kg di peso corporeo. Per questo trattamento è necessario somministrare in concomitanza acido acetilsalicilico.
Il trattamento deve essere iniziato 7 giorni prima nei casi ditrapianto allogenico di midollo osseo, e la somministrazione deve persistere per 3 mesi dopo la procedura. In caso di persistenza del deficit anticorpale, si consiglia di somministrare una dose di 0,5 g/kg al mese fino alla normalizzazione dei valori.
Higlobin deve essere somministrato per via endovenosa da un medico specialista in circa 30 minuti.
Trova le farmacie vicino a teTrova filiale
Controindicazioni e avvertenze
: L’iglobina non deve essere somministrata a chi soffre di iperprolinemia.
: Se sei allergico al principio attivo di questo farmaco o ai suoi eccipienti, non dovresti usarlo.
Non ci sono interazioni tra le bevande alcoliche e questo farmaco.
: L’iglobina non deve essere miscelata con altri medicinali o con una soluzione salina (se può essere diluita con una soluzione di glucosio al 5%). La somministrazione di questo medicinale insieme a vaccini con virus attenuati può ridurne l’efficacia.
Compatibilità dell’iglobina in gravidanza e allattamento
GRAVIDANZA
A BASSO RISCHIO
SOTTO
L’ALLATTAMENTO
A BASSO RISCHIO
SOTTO
Effetti collaterali
Frequentemente può verificarsi:
mal di testa, stanchezza.
nausea.
lombalgia
brividi al sito di iniezione, febbre.
In caso di presentazione di questi sintomi o altri associati alla somministrazione di Higlobin, consultare immediatamente il medico curante.
Fonti mediche
Controlla i prezzi dei farmaci